PREMIO TURIO COPELLO 2014

Eventi 2014

 

Ultima data: 
25 10 2014 17:00

Location: Società Economica di Chiavari  |  Città: Chiavari, Italia

Premio Turio Copello edizione 2014

Premiate l'arte del violinista Mario Trabucco

 e la creatività artigiana di Alessandro Oteri

Anche quest'anno si rinnova l'atteso appuntamento con il Premio Turio Copello. Sabato, infatti, con inizio alle ore 17, nella sala Ghio Schiffini, in via Ravaschieri 15, avrà luogo la cerimonia di premiazione dei vincitori dell'edizione 2014. Un premio ormai entrato nella storia della città, che compie quest'anno 142 anni. Dal 1872, infatti, la Società Economica, onorando le volontà testamentarie di Teresa Brignardello vedova Turio, cui si aggiunse nel 1959 il lascito della signora Maria Rosa Cassani vedova Copello, assegna l'importante  riconoscimento a personalità artistiche ed artigianali, che si siano distinte nella loro attività e che spesso onorano la terra di Liguria, in Italia e all'Estero.

Queste le nomination dell'edizione 2014, con le rispettive motivazioni della commissione esaminatrice:

- Alessandro Oteri, medaglia d'oro per la sezione artigianato, con la seguente motivazione: E' chiaramente individuabile nel lavoro di Alessandro Oteri il percorso “legame con la terra d'origine – creatività – successo imprenditoriale – sviluppo economico” che rispecchia pienamente lo spirito che dal 1791 informa la Società Economica di Chiavari. In omaggio alla sua terra, Chiavari, e ai flutti del Mare Ligure ha concepito le suole bleu marin, segno distintivo del suo brand, e nelle sue creazioni si ravvisano l'onda, lo scoglio, il profilo della costa. Questi elementi e i nostri toponimi, che con frequenza danno il nome a vari modelli, portano nel mondo, col talento creativo di Alessandro Oteri, anche il profumo della chiavaresità”

- Mario Trabucco, medaglia d'oro per la sezione arte, con la seguente motivazione: Membro di una famiglia ricca di talenti musicali, il Maestro Mario Trabucco è nato in quella terra di Leivi in cui Chiavari affonda le sue radici, l'ha sempre tenuta al centro della sua vita e ad essa è sempre tornato dai suoi numerosi impegni artistici. Concertista raffinato e valente didatta, ha meritato l'onore della nomina a maestro curatore del celebre “Cannone” paganiniano, con le note del quale in Europa e in terre lontane, è stato ambasciatore musicale della terra italiana e di quella ligure 

- Rino Baglini, Premio Speciale alla Memoria, medaglia di bronzo, con la seguente motivazione: “Ha dedicato tutta la vita alla sua ditta artigiana chiavarese. Rino Baglini era specializzato nella lavorazione del ferro battuto artistico, producendo elaborati letti ispirati a modelli antichi, lampadari e oggetti tutt'ora custoditi in molte case di famiglie liguri. Attenendosi ad una lavorazione rigidamente artigianale ha dato prova della sua passione per la forgiatura del ferro, contribuendo a  conservare una tradizione avviata, purtroppo, ad una progressiva scomparsa”.

La cerimonia sarà allietata da alcuni intermezzi musicali e si concluderà con il tradizionale cocktail. 

 

Telefono
0185324713
Email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito internet
Luogo
Via Ravaschieri, 15, 16043 Chiavari GE, Italia

 

 

Google Maps


 

 

Altre date


  • 25 10 2014 17:00

 

 

 

Powered by iCagenda

Joomla SEF URLs by Artio