Arte e Cultura nel Cuore di Chiavari
Quadreria di Palazzo Ravaschieri
- Via Ravaschieri, 19 - Chiavari
- Primo piano
- Orari di visita: su appuntamento
- Ingresso libero
- Un Patrimonio di Arte e Storia
Palazzo Ravaschieri: Arte e Storia in Ogni Dettaglio
Palazzo Ravaschieri apre le sue porte a un viaggio attraverso i secoli, raccontando la ricca tradizione ligure e custodendo preziose opere d'arte e testimonianze storiche che rivelano il valore culturale del territorio.
Un Simbolo di Cultura e Memoria
Palazzo Ravaschieri, situato nel cuore di Chiavari, è un luogo dove storia e arte si incontrano, offrendo ai visitatori un’esperienza unica. Il palazzo, con le sue eleganti sale restaurate, custodisce una ricca collezione di opere d’arte che spaziano dai dipinti antichi alle sculture moderne.
Ogni dettaglio racconta la storia di un passato glorioso, permettendo di immergersi nella cultura locale e di ammirare capolavori che hanno segnato epoche diverse. Vieni a scoprire il fascino senza tempo di questo gioiello culturale e lasciati trasportare in un viaggio attraverso secoli di arte e bellezza.
Storia della Collezione
La Collezione di Palazzo Ravaschieri nasce ufficialmente il 10 aprile 2010, quando la Società Economica di Chiavari inaugura questa nuova sede espositiva con il tradizionale taglio del nastro e la benedizione del Canonico Mario Ostigoni. L’idea di creare un memoriale per raccogliere le opere della Società e di altri enti locali risale addirittura al 1909, ma trovò numerosi ostacoli e resistenze, sia a livello istituzionale sia sociale. Solo nel 1986 la Società acquisisce l’immobile in via Ravaschieri, adiacente alla sede principale, con l’obiettivo di ampliare gli spazi e creare un’esposizione permanente per la Quadreria e gli Archivi della Biblioteca.
I nuovi locali, che si aggiungono a spazi espositivi come la Raccolta di Memorie del Risorgimento, la Collezione Garaventa e la Raccolta di Cimeli dei Combattenti, si propone di ospitare una selezione delle opere pittoriche e scultoree che testimoniano il ricco patrimonio culturale di Chiavari. Lo spazio è oggi un luogo vivo e rappresentativo, custode delle memorie storiche e artistiche della città.
Restauro e Allestimento
Il restauro del Palazzo Ravaschieri, avviato nel 2000 sotto la guida degli architetti Pablo Pagès e Bruno Ronco, ha seguito un accurato progetto in tre fasi, mirato a rispettare e valorizzare le caratteristiche storiche dell’edificio. La Fase 1 ha incluso un’operazione di “liberazione” strutturale, con la rimozione di tramezzi aggiunti nel corso del tempo per ripristinare, per quanto possibile, l’impianto originario del Seicento. Durante questa fase sono state eseguite indagini dettagliate sui soffitti e sulle superfici murarie, evidenziando diverse decorazioni storiche, ora temporaneamente coperte per garantirne la conservazione.
Nella Fase 2 del progetto, l’intervento si è concentrato sulla funzionalità dei nuovi spazi, riducendo al minimo l’impatto dei sistemi impiantistici. Per contenere cavi e tubazioni senza danneggiare le murature, sono stati creati pannelli strutturati in cui integrare l’impiantistica. L’obiettivo era mantenere intatti i pavimenti d’epoca, che sono stati in alcuni casi arricchiti da piastrelle realizzate secondo le tecniche decorative storiche.
La Fase 3 ha riguardato l’allestimento museale, introducendo elementi funzionali e tecnologici per l’esposizione delle opere. Sono stati inseriti pannelli in cartongesso, teche in legno con illuminazione LED e un moderno impianto di climatizzazione e sicurezza. Un’attenzione particolare è stata riservata all’accessibilità, con l’installazione di un ascensore per garantire una visita agevole anche ai visitatori con mobilità ridotta. Questo restauro complesso e rispettoso ha trasformato Palazzo Ravaschieri in uno spazio innovativo, in perfetto equilibrio tra tradizione e modernità.
Un Ponte tra Storia e Bellezza
Scopri l’essenza di Palazzo Ravaschieri: un luogo dove il passato prende vita e l’arte diventa esperienza. Ogni angolo racconta una storia, ogni opera ispira meraviglia. Lasciati trasportare dalla magia di un viaggio unico che collega il fascino storico del Palazzo alla ricchezza della sua collezione d’arte.
Vivi un’emozione senza tempo
- Un Viaggio nell'Arte dal Quattrocento al Novecento
La collezione d’arte di Palazzo Ravaschieri
La collezione di Palazzo Ravaschieri offre circa duemila opere tra dipinti, sculture e disegni, spaziando dal Quattrocento al Novecento e celebrando il legame tra arte ligure, maestri italiani e influenze internazionali.
Un Itinerario tra Opere, Epoche e Stili
La collezione di Palazzo Ravaschieri si distingue per la varietà e la profondità delle sue opere, comprendendo circa duemila pezzi tra dipinti, sculture e disegni che attraversano cinque secoli, dal Quattrocento al Novecento. Al suo interno, convivono opere di maestri liguri e italiani che hanno lasciato un segno indelebile a Chiavari e nella Riviera, affiancati da lavori di rilievo internazionale.
Ogni sala racconta un frammento della storia artistica e culturale del territorio e non solo: dalle opere fiamminghe, come il rarissimo Gabinetto d’amatore con asini iconoclasti di Frans Francken II il Giovane, al Compianto sul Cristo morto della bottega di Quentin Massys. I capolavori di artisti genovesi, come Alessandro Magnasco, arricchiscono il percorso con rappresentazioni intense e spirituali.
L’arte del Novecento è ben rappresentata con lavori di Gaetano Previati, Emanuele Rambaldi, Alberto Salietti, e altri che hanno scelto Chiavari e il Tigullio come luogo d’elezione. Questa collezione permette di esplorare il dialogo continuo tra tradizione locale e innovazione, accompagnando i visitatori in un viaggio che attraversa stili, epoche e influenze artistiche diversificate, testimoniando il patrimonio culturale unico della Società Economica.
Organizza la visita
Vuoi visitare Palazzo Ravaschieri e immergerti nella sua collezione d’arte? Siamo qui per aiutarti a pianificare la tua visita!
Per informazioni su prenotazioni o richieste specifiche, compila il modulo e il nostro staff ti fornirà tutto il supporto necessario.