La Società Economica di Chiavari è lieta di annunciare una nuova serie di workshop e conferenze nell’ambito della mostra “Design ante litteram”, dedicata alla tradizione artigianale della sedia di Chiavari.
Gli incontri si svolgeranno a ingresso libero, presso il Laboratorio della Sedia di Chiavari dedicato a Guido e Anna Rocca, in via Piacenza 80.
Un’occasione per scoprire, attraverso dimostrazioni pratiche e riflessioni storiche, la ricchezza del saper fare ligure e la sua influenza nel tempo.
Venerdì 18 aprile – ore 15.30
“La paziente arte della tessitura dei sedili di Chiavari”
con Alessandra Bacigalupi e Giada Miraglia


Un incontro generazionale tra madre e figlia per raccontare e mostrare l’antica arte dell’impagliatura. I partecipanti potranno comprendere dal vivo come procedere nella tessitura del sedile. Sarà anche possibile provare l’esperienza in prima persona.
Sabato 19 aprile – ore 10.00-12.00
“L’arte dell’assemblaggio: come prende forma la sedia”
con Lorenzo Calamari

Una dimostrazione in diretta di come nasce una vera sedia di Chiavari, secondo i metodi costruttivi tradizionali. Un’occasione per vedere all’opera uno degli artigiani che continuano a custodire questo patrimonio unico nel suo genere.
Sabato 19 aprile – ore 17.00-18.00
“Il legno: traccia storica del costruire in Liguria”
con Getto Viarengo

Un viaggio storico che parte dal legno, materia prima fondamentale per l’economia e la cultura ligure. Grazie ai dati del Consorzio Agrario e della Società Economica, verrà presentata un’indagine sui comuni liguri che trafficavano legname, ricostruendo l’evoluzione della falegnameria fino alla nascita della borghesia ottocentesca e delle nuove esigenze abitative.
In chiusura, sarà proiettato un raro documentario RAI degli anni ’80, realizzato da Guido Lombardi e Anna Lajolo: una “fiction storica” sulla seggiola, tra ricostruzione narrativa e testimonianza culturale.
Vi aspettiamo per riscoprire insieme la storia viva del design ligure, tra memoria e innovazione.
La mostra beneficia del patrocinio e del contributo di Regione Liguria, Città Metropolitana di Genova, Comune di Chiavari, Camera di Commercio di Genova e Fondazione Carige, e sarà visitabile sino al 4 maggio da lunedì a venerdì dalle 15:30 alle 19:30 e sabato, domenica e i festivi anche dalle 10 alle 12.