Primo appuntamento sabato 29 marzo con “Arte e cervello: anatomia della creatività”
La Società Economica di Chiavari è lieta di annunciare l’avvio della rassegna “L’Arte in Economica 2025”, un ciclo di incontri dedicato all’intersezione tra arte e scienza. Il primo appuntamento si terrà sabato 29 alle ore 18 nella Sala Ghio Schiffini, con la conferenza dal titolo “Arte e cervello: anatomia della creatività”, tenuta dal Dott. Angelo Franzini.
L’incontro approfondirà le più recenti acquisizioni nel campo dell’imaging cerebrale, che hanno permesso di individuare le aree del cervello coinvolte nei processi di creatività artistica. Grazie a studi innovativi e richiami storici, il Dott. Franzini analizzerà i meccanismi neurologici che si attivano durante la fase ideativa e realizzativa di un’opera d’arte, con particolare attenzione alle arti figurative.
Il Dott. Angelo Franzini, relatore dell’evento, è un esperto neurochirurgo con oltre 40 anni di esperienza, avendo lavorato presso l’Istituto Neurologico “Carlo Besta” e attualmente in servizio all’Humanitas.
La sua ricerca si è concentrata sullo studio delle funzioni cerebrali e sulle dinamiche neurofisiologiche che sottendono l’atto creativo.
L’Assessore Margherita Casaretto, responsabile del progetto “L’Arte in Economica”, ha espresso grande soddisfazione per la ripresa della rassegna: “Siamo entusiasti di poter riproporre anche quest’anno questo ciclo di incontri, che negli anni è diventato un appuntamento di riferimento per il Tigullio. Ringraziamo le istituzioni patrocinanti, Regione Liguria, Città Metropolitana di Genova e Comune di Chiavari, e la Fondazione Carige che, con il loro sostegno, rendono possibile un’iniziativa che vuole essere un ponte tra l’arte, la scienza e la contemporaneità.”
La rassegna “L’Arte in Economica 2025” proseguirà nei prossimi mesi con altri incontri, ospitando studiosi ed esperti in grado di offrire nuove prospettive sul dialogo tra creatività e innovazione.