La Società Economica di Chiavari comunica l’apertura della mostra “Cantiere delle Arti”, ospitata all’interno della sua storica Quadreria.
Un’iniziativa speciale che vede protagonisti i piccoli artisti della Scuola Paritaria dell’Infanzia “Della Torre”, con opere realizzate nel corso dell’anno scolastico.
Da mercoledì 4 a domenica 8 giugno la mostra sarà visitabile dalle 16 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 9 alle 12.
La mostra è il risultato di un progetto educativo e creativo che ha coinvolto 36 bambini – Ryan, Dorotea, Ida, Nora, Tommaso, Andrea, Leonardo, Chiara, Giulio, Stella, Matilde, Eleonora, Elena, Moreno, Alice, Lucio, Camilla, Emma, Emanuele, Elisa, Leonardo, Elisa, Blu, Leone, Eva, MariaSofia, Corinne, Olivia, Mia, Tommaso, Leone, Alice, Alice, Sveva, Matteo e Fatima.
Un percorso artistico ricco di esperienze
Durante l’anno, i bambini hanno esplorato diverse forme d’arte ispirandosi a grandi maestri: da Pollock a Monet, da Kandinskij a Van Gogh, fino a Frida Kahlo, Picasso, Arcimboldo, Mondrian e Keith Haring. Le attività, sempre esperienziali e inclusive, hanno stimolato l’immaginazione, la manualità e la libertà espressiva.
Tra i momenti salienti:
- La scoperta che “Tutti possiamo essere artisti”, celebrando mamme, papà e nonni attraverso disegni affettuosi.
- La magia di creare da un semplice punto nero, ispirati dal libro “Da un punto infinite possibilità” di D. Perret.
- L’emozione di dipingere a piedi nudi come Pollock, l’armonia delle forme geometriche di Kandinskij, i girasoli tridimensionali alla Van Gogh.
- La street art di Haring, i ritratti burleschi di Arcimboldo con ritagli di frutta e verdura, i volti fioriti di Frida Kahlo, le facce da Picasso, e l’equilibrio astratto nei collage ispirati a Mondrian.
- Le visite e le collaborazioni con artisti e artigiani del territorio, tra cui Alessandro Piano (AlterEgo), il pittore Luigi Copello, Mario Rocca, i laboratori dei Fratelli Levaggi, e tanti altri.
Un progetto che valorizza l’infanzia e il territorio
L’esperienza è stata arricchita da numerosi incontri con artisti, laboratori multisensoriali, visite culturali e attività didattiche sul territorio. I bambini hanno anche creato il proprio “AlterEgo”, hanno danzato e disegnato con la musicista Ester Canepa, cucinato all’Accademia del Turismo, e conosciuto l’arte di Emanuele Luzzati grazie a una visita al Liceo Luzzati.
Questa mostra non è solo l’esposizione di elaborati, ma un tributo all’infanzia come età della scoperta, del gioco e della creatività.
“Questa mostra celebra la bellezza dell’infanzia, la meraviglia del loro impegno e la gioia profonda di essere maestra. È un onore accompagnarli ogni giorno e dare valore al loro modo unico di guardare il mondo.” – Maestra Federica Bianchi
“Ricostruiremo non solo gli spazi, ma anche i cuori, tessendo insieme una nuova storia di resilienza e comunità.”- Maestra Raffaella Devoto
