Accademia dei Cultori di Storia Locale
L’Accademia dei Cultori di Storia Locale è stata istituita nel marzo 2001 con la stipula di una convenzione tra la Provincia di Genova - per iniziativa dell’allora Assessore provinciale alla Cultura Gualtiero Schiaffino - e la Società Economica di Chiavari, allo scopo precipuo di diffondere la conoscenza della storia e delle tradizioni locali su tutto il territorio del Genovesato attraverso convegni, giornate di studio e pubblicazioni, realizzando nel contempo un concreto coordinamento delle iniziative locali di studio e ricerca storica.
Nel 2011 la Provincia di Genova ha comunicato di non essere più in grado di rinnovare la predetta convenzione, in quanto le nuove normative - oltre ad aver privato l’Ente delle competenze in campo culturale - hanno anche profondamente modificato, sotto il profilo istituzionale, ruoli e poteri delle Provincie. Tenuto conto, tuttavia, dell’intensa attività svolta fino ad allora per raggiungere gli scopi sociali indicati dai due Enti Promotori, attraverso una pluralità di iniziative che in più di una occasione hanno attirato l’attenzione dei mezzi di informazione e riscosso l’interesse anche dei non soci e constatato che vi è tuttora mancanza di coordinazione sistematica e di conoscenze diffuse nel settore degli studi locali, si è ritenuto necessario il mantenimento ed il potenziamento dell’Accademia. Ciò è stato possibile grazie alla disponibilità della Società Economica di Chiavari ad impegnarsi - coerentemente con gli impegni inizialmente assunti - per sostenere l’attività dell’Accademia quale unico Ente Promotore.
L’Accademia è una associazione con finalità culturali senza scopo di lucro. Come specificato nello Statuto sociale, essa si propone di valorizzare e diffondere le ricerche storiche locali al fine di attivare ogni tipo d’iniziativa atta a far conoscere, in un più ampio ambito, le ricche potenzialità culturali del territorio del Genovesato, con particolare riferimento all’antico Circondario di Chiavari. A tal fine, l’Accademia intende evidenziare in ogni modo l’apporto dei Soci e le specifiche competenze di cui ciascuno di essi è portatore.
Tra le attività e le possibili aree di intervento si possono, a titolo esemplificativo, individuare le seguenti:
- diffusione di metodologie e di tecniche per la ricerca storica locale;
- circolazione e diffusione d’informazione sulle fonti archivistiche e documentarie;
- collaborazione con gli Atenei per interventi di ricerca d’interesse locale;
- collaborazione con il mondo della scuola, anche per la raccolta di documentazione locale presso le famiglie;
- collaborazione con istituti ed organismi attivi in aree geografiche limitrofe che riflettono l’influenza culturale genovese, anche se al di fuori dei confini amministrativi della Provincia di Genova.
Per la realizzazione delle suddette finalità, l’Accademia si adopererà per stabilire regolari rapporti di collaborazione con gli Enti locali interessati, con gli Enti ed Organismi preposti a compiti di conservazione, di ricerca, e di studio nel settore dei beni culturali locali: Università degli Studi, Soprintendenze, Istituzioni ecclesiastiche, Biblioteche, Musei, nonché Associazioni culturali ed artistiche.

Sede:
Via Ravaschieri, 15
c/o Società Economica di Chiavari
tel. 0185.324713
fax 0185.364719
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Segreteria: dal lunedì al sabato
dalle 09.00 alle 12.00
Giornata di studio
21 agosto 2010 a Varese Ligure
Varese nel quattrocento tra Fieschi,
Landi e Sforza
MEMBRI UFFICIO DI PRESIDENZA 2013-2016:
PRESIDENTE VICE-PRESIDENTE TESORIERE SEGRETARIO MEMBRI |
G.B. Roberto FIGARI Francesco ISETTI Sergio GABROVEC Giorgio PASSERINI Barbara BERNABO' Francesca DI CAPRIO FRANCIA Bruno REPETTO |
MEMBRI DI DIRITTO | SOCIETA' ECONOMICA DI CHIAVARI |