IL MITO DI ARIANNA

Location: Società Economica di Chiavari | Città: Chiavari, Italia
SILVIA ROMANI - IL MITO DI ARIANNA
Introduce Sergio Audano, presenta Giorgio Ieranò
Il mito di Arianna è così celebre da esserci quasi familiare. La sua silhouette attraversa le rovine di gigantismi mitologici: figure che hanno colonizzato in modo ipertrofico l’immaginario della cultura occidentale; lei minuta fra le statue ciclopiche del padre Minosse, del fratello Minotauro e della prigione, il labirinto, in cui era rinchiuso. Tuttavia, se anche si muove leggera nel cono di luce di questo mondo famoso, Arianna è intessuta nell’ombra e quando si afferra la sua veste è pronta a sfuggire, negandosi all’interpretazione. Questo libro vuole restituire al lettore tutte le anime di Arianna e infonderle un po’ di nuova vita, sciogliendo i nodi del gomitolo di filo che Teseo si è portato al centro del labirinto.
Silvia Romani, associata di Letteratura Greca all’Università di Torino, si occupa soprattutto di mitologia classica e di teatro greco in chiave antropologica. Insieme con Maurizio Bettini ha recentemente pubblicato Il mito di Arianna (Einaudi 2015), ma è anche autrice della monografia Nascite speciali. Usi e abusi del modello biologico della nascita nella cultura antica(Edizioni dell’Orso, 2004) e ha tradotto per Mondadori le Opere e Giorni di Esiodo.
Giorgio Ieranò, associato di Letteratura Greca all’Università di Trento, si interessa in modo particolare di teatro greco (ha curato per Mondadori le edizioni dei Persianie Sette contro Tebe di Eschilo e delle Baccantidi Euripide, oltre al volume La tragedia greca. Origini, storia e rinascita, Salerno 2010), di mito classico (recenti i volumi Olympose Gli eroi della guerra di Troia, editi da Sonzogno) e di poesia lirica, con particolare attenzione al ditirambo.
Altre date
- Venerdì 16 Ottobre 2015 16:00 - 18:00